fbpx

Tour di 5 giorni tra le meraviglie di New York e le location del film “Ghostbusters”

Itinerario a New York e nei set di Ghostbusters…. segui le tracce degli acchiappafantasmi più famosi del mondo.

5 giorni da 450€  per persona

Percorrendo le strade dei principali e più famosi quartieri dell’Isola di Manhattan potrete anche raggiungere la mitica stazione dei pompieri dove avevano la base Peter, Ray Egon e Winston.

A Manhattan si trovano tutte le principali location del film Gosthbusters.

A New York… nelle location dei “Ghostbusters”.

#ViaggiNeiSet

Lanciatevi a caccia di fantasmi nelle location del film….

ma non ripartite dalla Grande Mela senza averla girata meglio!

Se è il vostro primo viaggio a New york le visite alla Statua della Libertà, L’Empire State Building, la Fifth Avenue , Time Square ed il Central Park sono da non perdere.

Se avrete più tempo a disposizione per girare questa magnifica città vi possiamo suggerire di raggiungere Coney Island e salire sulle giostre, bere un Cocktail da Please don’t Tell, fare il tour delle magnifiche e super cool rooftop (terrazze panoramiche) …

Le location di Gosthbusters si snodano tra i quartieri di Hells Kitchen ed Harlem, le distanze sono percorribili a piedi in 1 ora e 40 circa, vi troverete catapultati in mezzo alle fontane, biblioteche e scalinate che avete sempre visto sul grande schermo.

 

Highlights del tour

  • L’Università (set di alcune scene del film)
  • La piazza con fontana che fa da sfondo all’incontro tra Dana e Peter
  • Il celeberrimo palazzo dove abita Dana Barret ( Sigourney Weaver)
  • Il ristorante alle cui vetrate Luis Tully inseguito dal cane mostruoso bussa inutilmente per chiedere aiuto
  • Columbus Circle dove Rick Moranis parla al cavallo
  • La scala del seminterrato da dove Ray esce con la trappola fumante...
  • Il Rockfeller Center davanti al quale i protagonisti scappano con le loro trappole piene di ectoplasmi
  • La mitica stazione dei pompieri dove i nostri protagonisti avevano la loro centrale operativa
  • La fermata della metro dalla quale esce un fantasma...
  • L'edificio (ufficio del Sindaco) da cui escono i Ghostbusters
  • La libreria in cui Peter, Rey ed Egon incontrano il loro primo fantasma

Tariffe

Quota a persona (in euro ed in camera doppia):

da 450€ con Hotel 3*fuori Manhattan

da 680€ con Hotel 3* in Manhattan

 

Questo itinerario è stato studiato e preparato in collaborazione con Boris Migliore (Mr. Locations)

Comprende

  • Pacchetto 5 giorni/4 notti
  • Self Tour (vi forniremo indicazioni per trovare le locations, una vera e propria “mappa del tesoro” dettagliata)
  • Hotel 3 stelle pernottamento e colazione
  • Quote di iscrizione
  • Assistenza telefonica
  • Assicurazione medico/bagaglio

Non comprende

  • Volo intercontinentale e trasferimenti
  • Assicurazione annullamento (facoltativa)
  • Biglietti di ingresso a mostre e parchi
  • Esta Visa
  • Tasse di soggiorno
  • Possibilità di effettuare il tour delle location con guida in loco parlante italiano: supplemento da 100 euro a persona (per i due giorni di visita alle locations)
  • Qualsiasi altro servizio non menzionato

Itinerario del tour

Giorno 1: Italia-New York

 

Giorno 2

L’ Università: la scena successiva alla fuga dalla libreria, in cui i tre protagonisti discutono sull’esito del loro primo incontro con il fantasma. La scena è stata girata sui viali del retro sul retro dell’università.

Sempre in quel posto, è stata girata anche un’altra scena consecutiva a quella appena citata, che è esattamente quella in cui in cui Peter Venkman e Ray Stantz discutono sul loro futuro a seguito dell’espulsione dalla facoltà, ed il primo è seduto sulla balaustra in pietra con i gomiti appoggiati sul pilastro e sullo sfondo, proprio l’università.

Peter Venkman e Dana Barrett in piazza con la grande fontana: vi porteremo alla scoperta di questa location, che è quella in cui Peter e Dana si incontrano sulla grande piazza con la fontana sullo sfondo, ed il primo ironizza sul musicista amico di Dana “.. è un po pallidino però.. un po di sole..”.

The house of Dana Barrett: la celebre location della casa di Sigourney Weaver, nonché location fondamentale del film dove sono state girate diverse scene, in ultimo quella finale della “battaglia” sul tetto del grattacielo.

Tavern on the Green: vicino alla location della casa di Dana Barrett vi è quella in cui il povero Louis Tully, inseguito dal cane/mostro tenta di rifugiarsi in un ristorante, ma nonostante le invocazioni di aiuto dietro la vetrata per farsi notare, non viene minimamente calcolato dalla clientela e verrà assalito dal mostro.

NB: qui la location è cambiata esteriormente rispetto al film, ma esiste tutt’ora il ristorante.

Columbus Circle (Rick Moranis parla al cavallo): la location in cui Louis Tully, impossessato, si aggira tra le vie di Manhattan e parla con il cavallo chiedendo “.. sei tu il guardia di porta..?”.

Nonché, praticamente di fronte a questa location ve ne è un’altra: la mitica scena dove fa la sua comparsa il gigantesco omino Michelin, che avanza pesantemente tra i grattacieli.

Benché parte di queste scene furono riprodotte negli studios, l’inquadratura in questione immortala un grattacielo ad angolo tutt’oggi presente!

Ray esce dalla scala nel seminterrato: passiamo quindi a scoprire insieme la scena del film in cui Ray esce da un seminterrato salendo una scala che porta sulla strada principale con in mano la trappola fumante e gridando “fate largo prego.. !!” Questa è una breve scena del film tra quelle in cui i 4 protagonisti raccolgono i loro primi successi catturando fantasmi in ogni parte di New York, tra le note della celebre colonna sonora del film.

La location è rimasta pressoché identica nonostante i 35 anni trascorsi!

 

Giorno 3

Altra location individuata è quella della scena in cui i 3 protagonisti corrono con le “trappole fumanti” in mano nel cuore di Manhattan. Riconoscibile sullo sfondo la celebre statua dorata di Prometeo.

La Libreria: la mitica scena iniziale del film dove i 4 protagonisti si imbattono nel loro primo incontro con un fantasma. La libreria, edificio antico inaugurata nel 1895, esiste ancora!

Stazione dei pompieri: forse la chicca più attesa del tour, la mitica centrale operativa dei Ghostbusters, nonché stazione di stoccaggio di tutti i fantasmi della città!

Nella realtà la stazione esiste tutt’ora ed è un’autentica stazione dei pompieri di un distretto di Manhattan.

Rick Moranis davanti all’entrata della metro: la location in cui Louis Tully si aggira impossessato tra le vie di Manhattan guardando in cielo in direzione dei fantasmi fuoriusciti dalla centrale, in cui dall’ingresso della metro fuoriesce uno di questi.

Vi porteremo alla scoperta di questa location che è tutt’ora presente e fruibile come metropolitana di Manhattan.

I Ghostbusters sulla Ecto1 scortati dalla polizia: La scena in cui i Ghostbusters escono dall’ufficio del Sindaco a bordo della loro Ecto-1 scortati da uno stuolo di polizia in auto ed in moto.

L’edificio è perfettamente riconoscibile tutt’ora.

Durante i primi giorni di visite, quando sarete stanchi tra una location e l’altra non vi dimenticate che vi state muovendo nella zona di Manhattan e qui ci sono moltissime cose da vedere e da fare!

Salire sull’Empire State Building, trascorrere alcune ore tranquille all’interno del magnifico Central Park, visitare il Guggenheim Museum su Fifth Avenue oppure il MET.

 

Giorno 4

Oggi vi suggeriamo di dedicare la giornata alle zone di New York al di fuori di Manhattan.

Raggiungete l’iconica Statua della Libertà in traghetto (partono dalla punta sud di Manhattan) su Liberty Island.

E poi perchè non attraversare il Ponte di Brooklyn e passare la serata in una delle zone più modaiole di New York: Williamsburg?

 

Giorno 5: Rientro in Italia

Volo di rientro in Italia.

Grazie alle nostre guide esperte il tuo viaggio sarà sereno ed indimenticabile.

Avrai sempre un assistente a tua disposizione.

Abbiamo selezionato le migliori strutture, hotel e resort.

Vuoi parlare con noi?

Chiamaci o scrivici

Compila per essere ricontattato