Budapest, Bratislava, Vienna e Londra o Russia?
Red Sparrow (regia di Francis Lawrence).
Dal romanzo “Nome in codice Diva” di Jason Matthews (ex agente CIA) il film riprende le atmosfere della guerra fredda, tornate in voga recentemente con Atomica Bionda e anche con la splendida serie The Americans (che parla di una coppia di agenti del KGB che vive e opera da anni negli Stati Uniti).
Dominika Egorova (Jennifer Lawrence) è la prima ballerina del Bolshoi a causa di un incidente causatole da una rivale è costretta ad abbandonare la carriera nella danza e per poter continuare ad aiutare la madre malata accetta la proposta dello zio di entrare a far parte del progetto Sparrow e viene addestrata per diventare una spia al servizio del governo russo.


Dominika supera brillantemente il periodo di addestramento e ben presto le viene affidato il primo incarico ovvero sedurre l’agente americano della CIA Nataniel Nash (Joel Edgerton) per scoprire la talpa degli americani all’interno del governo russo.
La protagonista però disprezza lo stato che si è trovata obbligata a servire e cerca di sfuggirne con l’aiuto dell’americano.
Jennifer Lawrence era già stata diretta da Francis Lawrence (no nessuna parentela) per la serie di film Hunger Games ed egli ha messo la telecamera al servizio dell’attrice e sembra subirne il fascino come gli altri personaggi del film.
Le scene del film sono state girate a Budapest, Bratislava, Vienna e Londra.
Budapest (capitale dell’Ungheria )è il risultato dell’unione di 3 città: Buda,Pest e Obuda, unite dal ponte delle sette catene. Le tre città unite rappresentano le tre anime: quella ungherese, quella romana e quella medievale.
Il quartiere di Buda è la parte antica della città e ospita il Palazzo reale e la Chiesa di Mattia.

Pest è il quartiere moderno, in perfetta contrapposizione con il quartiere di Buda; a Pest troviamo il Palazzo del Parlamento, il Duomo di Santo Stefano tantissimi negozi per fare shopping (nel viale Andrassy).
Da non perdere anche il Museo delle Belle Arti di Budapest che ospita collezioni di altissimo livello, con artisti come: Goya, Giotto, Tiepolo, Raffaello, Van Dyck e Rembrant.
Bratislava (capitale della Slovacchia) è diventata una meta gettonatissima negli ultimi anni; è collegata con voli low cost diretti dall’Italia e si trova ad appena 60 Km da Vienna.
Vero e proprio simbolo della città è il Castello di Bratislava; con le sue quattro torri si rispecchia sul Danubio da una collina rocciosa.

Da non perdere sono le stradine della città vecchia, zona quasi tutta pedonale e piena di locali.
Distante pochi Km dal centro troviamo il Castello di Devin, alla confluenza del Danubio con la Morava; il Castello è sede di mostre e festival.
Come vi dicevo, a 60 km da Bratislava si trova Vienna (capitale dell’Austria); le due città sono collegata da un’ottima rete ferroviaria.
Appuntamento assolutamente da non mancare è il Palazzo Imperiale Hofburg Palace: lussuoso edificio che ha ospitato i reali della casata Asburgo. Potrete accedere direttamente agli appartamenti imperiali, dove troverete musei dedicati alla vita di corte ed in particolare alla celeberrima Principessa Sissi.

Quando poi sarete stanchi delle visite al Leopold Museum e al Muso dell’Albertina, potrete rilassarvi al Prater: un vasto parco divertimenti e giochi (permanente), uno spazio verde pieno di ristoranti e caffè ed una ruota panoramica dalla quale potrete ammirare Vienna da un’altezza di 65 metri.
Ed ora ammettiamolo, Vienna è famosa anche per la Sachertorte, che potrete assaggiare al caffè dell’Hotel Sacher, in pieno centro storico.
Ultima città toccata dai set di questo film è Londra. A poco più di un’ora di volo dai principali aeroporti italiani, la capitale Inglese è una delle principali mete turistiche del mondo (ed anche sede di importantissimi studios cinematografici come ad esempio quelli della saga di Herry Potter che sono naturalmente visitabili).
Londra ha moltissimo da offrire per una prima visita: assolutamente da non perdere Buckingham Place, la Torre di Londra, l’Abbazia di Westminster, il museo delle cere di Madame Tussauds e tantissimo altro ancora.
Ed ora vi parlo delle zone in cui il film è ambientato, ovvero la Russia: magnifici palazzi, città ricche di storia come Mosca e San Pietroburgo, la Siberia con il lago Baikal e naturalmente non dimentichiamo di comprare un biglietto per la Transiberiana.

Il clima della Russia varia molto in base all’area che si considera:
clima continentale nella parte sud (la zona delle steppe), subtropicale nel tratto del Mar Nero; temperato freddo nella zona della Russia Europea ed in gran parte della Siberia ed infine polare nelle coste nord e nella tundra.
Come descrivere la Russia senza parlare di Mosca? La capitale ha principalmente due stagioni: l’inverno con minime di – 10 gradi e massime di – 5 nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio e l’estate da maggio a settembre con temperature tra i 24/25 di massima e 19/20 di minima.
Mosca è celeberrima per la Piazza Rossa, con i suoi musei e cattedrali, tra cui la cattedrale di San Basilio, adornata da spettacolari colori e dalle cupole a forma di cipolla.

Sempre nella Piazza Rossa, come dimenticare il Mausoleo di Lenin? in una bara di cristallo si trovano le spoglie del famosissimo leader dell’Unione Sovietica; a breve distanza troviamo il Cremlino sede del governo.

Ma sotto le strade della città si snoda un altro meraviglioso tesoro: la metropolitana (il metodo migliore per visitare la città).
La metropolitana regala splendidi scorci con le sue stazioni, che sembrano le stanze da ballo di un palazzo piuttosto che fermate; come ad esempio Majakovskaja, Belorusskaja che hanno mosaici, dipinti e statue. La stazione Teatral’naja dà accesso al rinomato teatro Bolshoi (uno dei più famosi e splendidi teatri del mondo).



La Russia non è solo Mosca, anzi! È una nazione immensa e per la maggior parte selvaggia; stiamo parlando infatti della Stato più grande del mondo; altipiani e pianure lo caratterizzano ed è attraversato da numerosi fiumi, per la maggior parte navigabili, come ad esempio il Volga, oltre ad alcune catene montuose come gli Urali. Infine nella zona sud, vicino alla Mongolia, troviamo il lago Bajkal (Siberia orientale).



Questo lago ha l’acqua più pura al mondo che si trasforma in una lastra di ghiaccio da Novembre a Maggio; la sua lunghezza supera i 600 km ed è circondata da un aura di misticismo (sono numerosi infatti gli avvistamenti di presunti UFO e strane creature).
Si può raggiungere il lago tramite la Transiberiana oppure, se si hanno pochi giorni a disposizione, si può optare per un volo interno da Mosca; Lystvyanka è il punto di partenza perfetto per le escursione sul lago e nei dintorni, sempre accompagnati da guide locali per evitare di perdersi, a causa del bianco accecante del ghiaccio e delle poche segnalazioni; inoltre è possibile (e sicuramente molto divertente) attraversare il lago sugli overcraft o scoprire i territori limitrofi al Bajkal sopra una slitta trainata dai cani alla ricerca di orsi, lupi e volpi artiche.
Speriamo vi possano dare uno spunto per il vostro prossimo viaggio. Potreste unire le vostre passioni per i viaggi e per il cinema in un unico itinerario…. se avete bisogno contattateci pure e studieremo un itinerario su misura per voi!