fbpx

Kakadu National Park, il gioiello dell’Australia!

Nabad - Ubirr Walk - Kakadu

KAKADU NATIONAL PARK – AUSTRALIA (Northern Territory)

Il gioiello dell’Australia… selvaggio e meraviglioso!

Oggi vi portiamo con noi in Australia, nel meraviglioso Kakadu National Park, Patrimonio dell’Unesco.

Lo so, lo diciamo di tutti i posti che abbiamo scelto di visitare, ma credetemi: qui stiamo parlando di qualcosa di davvero straordinario. Il Kakadu si trova nella Regione del Nord, a poco più di 250 chilometri dalla città di Darwin. E’ grande quasi quanto il Piemonte.

COSA VEDERE AL KAKADU NATIONAL PARK?

C’è l’imbarazzo della scelta! Le attrattive sono tantissime: camminate nella natura, visitare siti con pitture rupestri, percorrere itinerari tra foreste e gorge, sino ad arrivare a meravigliose cascate ai cui piedi poter fare il bagno, costeggiare (alla giusta distanza) corsi d’acqua popolati da enormi e selvatici coccodrilli, ammirare gli estesi panorami delle pianure alluvionali dai promontori rocciosi, ammirare migliaia di uccelli percorrendo in barca il Mary River, ammirare la meravigliosa costa di Cape Arnhem – Nanydjaka e molto altro.

Twin falls Kakadu National Park
Twin falls
Jim Jim Falls - Kakadu National Park
Jim Jim Falls – Piscina naturale

In particolare vi segnaliamo il Jim Jim Plunge Pool Walk, Twin Falls Gorge walk. Entrambi terminano con l’arrivo a delle cascate. Il primo percorso porta alle Jim Jim falls dove troverete un meraviglioso, e gelato, laghetto in cui poter fare il bagno. Lungo il tragitto, di circa 3 ore, passerete attraverso una foresta monsonica che vi riparerà dal forte caldo diurno. Attenzione ai segnali “pericolo coccodrilli”, rispettateli!

Maguk walk - piscina naturale - Kakadu
Maguk walk – piscina naturale

L’altro percorso vi porterà in 2 ore, inclusa una breve navigazione del primo tratto tramite barca, alle Twin Falls, attraversando le splendide gorge. Qui è severamente vietato fare il bagno ed avvicinarsi al fiume.

Ubirr walk - Kakadu National Park
Ubirr walk

Questi percorsi sono fattibili nella stagione secca; nella stagione delle piogge si possono vedere queste cascate solo dall’elicottero. Sia per le Twin Falls che per le Jim Jim Falls esistono più percorsi di diverse durata e tipologia. E’ anche possibile intraprendere i percorsi più impegnativi e lunghi che portano sopra la piana da cui inizia la discesa delle cascate.

Altre escursioni imperdibili vanno fatte nella regione del Mary River dove vi aspetteranno meravigliosi punti panoramici e accoglienti, anche se gelide, piscine naturali. Vi segnaliamo soprattutto il Maguk Walk (Nabad lookout), l’Ubirr Walk e le Gunlom Falls.

Nabad lookout
Nabad lookout

QUANDO ANDARE AL KAKADU NATIONAL PARK?

In ogni stagione il Kakadu ha le sue caratteristiche, dipende da cosa si vuole fare.

L’Australia è un continente immenso e, sia dal punto di vista climatico che, dal punto di vista naturalistico, è molto eterogeneo. In questa regione ci sono “ufficialmente” due stagioni, una umida ed una secca. In realtà si potrebbe dividere l’anno, con più precisione, in 6 micro stagioni:

  • La stagione dei monsoni, da dicembre a marzo. Le temperature sono comprese tra i 24 ed i 34°C. C’è molta umidità e piove tanto, con veri e propri nubifragi che allagano le pianure alluvionali e rendono impetuosi i fiumi e spettacolari le cascate. I serpenti cercano riparo sopra gli alberi e la vegetazione brulica. Tempo permettendo, è la stagione ideale per un giro panoramico con l’elicottero, ammirando dall’alto qualcosa di davvero unico.
  • Ad aprile c’è la stagione caratterizzata dalle tempeste di vento e dall’inizio del ritiro delle acque dalle pianure inondate. La temperatura è compresa tra i 23 ed i 34°C. Le piante iniziano a fiorire e gli animali si prendono cura dei loro cuccioli.
  • Da maggio a metà giugno inizia la stagione fresca ma con ancora presente l’umidità. Le temperature vanno dai 21 ai 33°C. E’ il momento in cui si appiccano gli incendi controllati, per rendere più fertili le terre e per prevenire gli incendi spontanei che potrebbero essere causati dai venti secchi.
  • Da metà giugno a fine agosto c’è la vera stagione fresca e secca, la più frequentata dai turisti. Tutti i siti sono accessibili e le temperature vanno dai 17 ai 32°C. Le piane alluvionali sono quasi asciutte e verdissime. E’ la stagione ideale per le camminate tra foreste, gorge e pianure incontaminate, oltre che per fare il bagno sotto meravigliose cascate.
  • Da metà agosto ad ottobre c’è la stagione calda e secca con temperature tra i 23 ed i 37°C. E’ la stagione che precede l’inizio delle piogge, quando gli aborigeni cacciano serpenti e tartarughe dal collo lungo e quando le tartarughe di mare depongono le uova a Field Island e a West Alligator Head.
  • Da metà ottobre a dicembre l’umidità aumenta molto ed iniziano i temporali pomeridiani. Le temperature vanno dai 24 ai 37°C. Gli aborigeni si spostano dalle piane alluvionali alle zone rocciose.

Se volete approfondire ed organizzare un vostro tour nel Kakadu, contattateci!

Consigliamo di affrontare questi tour in maniera organizzata, in modo da potersi godere a pieno ciò che state vedendo. Farlo con una guida esperta è sicuramente il modo migliore per conoscere anche quei dettagli che da soli non potreste cogliere.

Solitamente il Kakadu è una tappa inserita in un tour di più settimane in Australia. Pochi chilometri ad ovest del Kakadu c’è un altro parco meraviglioso da visitare: il Litchfield National Park.

Poi, ovviamente, ci sono tutte le altre meraviglie australiane da visitare…. Dipende solo se vorrete dirigervi verso est, verso ovest o verso sud!!! Ma ovunque decidiate di proseguire troverete dei posti stupendi.

Se deciderete di proseguire verso est, non perdetevi FRASER ISLAND – IL PARADISO TERRESTRE!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *