Casinò Royale – James Bond nelle meravigliose isole Bahamas
Isole da sogno ed una colonna sonora da brividi con la splendida voce di Chris Cornell
Voglio iniziare questo articolo così, con la canzone di Chris Cornell, colonna sonora del film che segna il ritorno del più famoso agente segreto al servizio di sua Maestà sul grande schermo. Casino Royale è il film di James Bond che esce nel 2006, per la prima volta interpretato da Daniel Craig.

Un James Bond alle prime armi, molto emotivo e fisico nelle sue reazioni e, proprio per questo, molto più reale di quelli interpretati in pellicole precedenti; fatta eccezione per l’ironia ed il fascino irresistibili di Sean Connery naturalmente.
Ma torniamo al film: Bond ha appena ottenuto il doppio zero (ovvero la licenza ad uccidere) e si trova sulle tracce di un terrorista in Madagascar: l’inseguimento all’interno di un cantiere è rapido e di estremo impatto (le scene in realtà sono girate alle Bahamas)


Il nostro eroe riesce ad impedire l’attentato ma viene ripreso dalle telecamere dell’ambasciata e provoca la sua sospensione; dettaglio questo che non rallenterà per nulla Bond.
Seguendo le tracce trovate sul cellulare del terrorista in Madagascar 007 si sposterà alle Bahamas dove scoprirà che l’attentato sta per essere compiuto da un altro terrorista.
Nella lussuosa e spettacolare cornice dell’Ocean Club di Nassau Bond seduce la moglie di un commerciante d’armi (interpretata da Caterina Murino) per avere informazioni riguardo l’operazione Ellipsis.


007 segue il marito della donna a Miami dove riesce nuovamente a sventare un attentato ai danni di un nuovo modello di velivolo che sta per essere presentato all’aeroporto.
Il fallimento del piano porta allo scoperto il mandante dell’operazione Ellipsis: è Le Chiffre (Mads Mikkelesen) brillante banchiere amante del gioco d’azzardo al soldo di organizzazioni criminali.
A causa dell’intervento di Bond Le Chiffre si trova con un debito altissimo, per farvi fronte organizza una partita a Texas Holdem nel Casinò del Montenegro.
007 nonostante la sfiducia di M (Judy Dench) è ancora la migliore risorsa dei servizi segreti inglesi per sfidare Le Chiffre sul tavolo verde.
Sul Treno che lo sta portando in Montenegro Bond incontra Vesper Lynd (una strepitosa Eva Green) agente del fisco incaricata di finanziare l’agente durante la partita per la qual Bond svilupperà una profonda attrazione.

Le ambientazioni in Montenegro in realtà sono state girate nelle cittadine di Karlovy Vary e Loket in Repubblica Ceca.

La partita volge inizialmente in modo favorevole per Le Chiffre, Bond infatti si mostra troppo sicuro di sé e perde tutti soldi inizialmente investiti da Vesper che si rifiuta di autorizzare altri finanziamenti.
Tra i partecipanti alla partita però c’è anche un agente della Cia che propone di finanziare Bond a patto che poi lasci Le Chiffre nelle mani del governo degli Stati Uniti.
Dopo aver rischiato di morire avvelenato (sarà Vesper a salvarlo all’ultimo secondo) Bond, rimasto l’unico ancora in partita contro il banchiere, riesce a batterlo.
Le Chiffre ormai disperato rapisce Vesper e cattura e tortura Bond per riavere il denaro. 007 viene salvato da un uomo misterioso che uccide il banchiere.
Qualche tempo dopo ritroviamo James convalescente in Italia con Vesper.
E più esattamente la location è la splendida Villa Balbianello sul lago di Como.


Bond e Vesper sono innamorati, partono insieme e 007 decide di cambiare vita e abbandonare i servizi segreti.
Giungono in barca a vela a Venezia, ma proprio qui Bond scopre che la ragazza ha sempre collaborato con l’organizzazione criminale per la quale lavorava anche Le Chiffre (avevano infatti in ostaggio il suo fidanzato).

E’ Vesper stessa a lasciare le tracce del suo tradimento, Bond la segue mentre sta andando a consegnare i soldi della vincita, 007 non riesce a salvarla dal crollo di un palazzo nel Canal Grande.

La morte di Vesper renderà Bond il personaggio freddo che conosciamo.
Seguirà le tracce di Mister White che lei gli ha lasciato come ultimo messaggio sul cellulare e continuerà la sua caccia.
Senza dubbio il film 007 che preferisco, girato in location mozzafiato, Bahamas su tutte
E allora vi chiedo: chi viene con noi alle Bahamas? 😊 Tra l’altro da poco esiste un volo diretto da Milano, quale occasione migliore per andare a vivere nel set di James Bond per qualche giorno?