fbpx

I vini dell’Australia – Hunter Valley

Hernest Hill Vigne

Un’escursione a due ore da Sydney, la regione dei vini Hunter Valley

Oggi vi raccontiamo della splendida regione dei vini Hunter Valley che si torva in Australia a sole due ore da Sydney. Potete comodamente arrivarci autonomamente o partecipando ad un tour organizzato. Visto che andare nell’Hunter Valley e non degustare i vini è pressoché impossibile, vi consigliamo il tour guidato, per la vostra sicurezza e per quella degli altri ovviamente.

Noi abbiamo optato per un tour organizzato così abbiamo potuto goderci il panorama durante il viaggio.

Il nostro punto di partenza è stato Bondi Beach dove soggiornavamo. Dopo il ritrovo siamo subito partiti in direzione nord; si parte al mattino presto e non fate arrabbiare gli australiani arrivando in ritardo perché sono molto ma molto precisi!

Dopo una prima breve sosta da un produttore di cioccolato il percorso è proseguito con scenari davvero bellissimi. Distese di vigne tendenzialmente pianeggianti alternate a grandissime tenute con splendidi cavalli in grandissime aree recintate. Tutto è curato e pulito in maniera davvero impeccabile. Prati ovunque perfettamente tagliati, edifici e tenute molto curate e le geometrie delle vigne aiutano ad enfatizzare l’ordine e la perfezione dell’Hunter Valley.

Degustando nell'Hunter Valley
Degustando nell’Hunter Valley

Noi abbiamo partecipato a 3 degustazioni di vini ed una di formaggi. I vini sono molto buoni, anche gli intenditori troveranno il gusto adeguato alle loro papille gustative. I vitigni che danno il meglio in questa zona dell’Australia sono il Semillon, Chardonnay, Shiraz ed il pinot nero. Se amate i vini profumati allora passerete una splendida giornata!!!

L’Hunter Valley è la regione dove risiede la più antica tradizione vinicola dell’Australia. Le viti in questi terreni fertili producono alcuni dei migliori vini del mondo. Avrete modo di visitare straordinarie aziende vinicole a gestione familiare; i loro proprietari saranno ben lieti di raccontare la loro storia e l’amore per la loro terra e per i frutti che dona.

Canguri tra le vigne nell'Hunter Valley
Canguri tra le vigne nell’Hunter Valley

E’ stato davvero particolare veder saltellare i canguri tra le vigne! Noi ci siamo stati durante il nostro periodo estivo ovvero a fine luglio, in Australia era inverno (anche se abbiamo trovato tempo splendido). Le viti erano quindi piccole e prive di foglie e uva ma lo spettacolo era ugualmente splendido.

I panorami dell'Hunter Valley
I panorami dell’Hunter Valley (dalla terrazza di Tempus Two)

Tra le aziende che potete visitare vi segnaliamo James Estate, Tempus Two, Hanging Tree, Audrey Wilkinson, la storica Tyrrell’s e la carinissima azienda Hernest Hill Wines  con i suoi 6 ettari di semillon, chardonnay, verdellho e traminer e le sue due varianti di rosso shiraz e tempranillo. Questa azienda ha anche affittato 3,2 ettari di shiraz, merlot e chardonnay dalla tenuta adiacente.

Hunter valley - Degustazione-
Hunter Valley – Degustazione-

Squisito il Gewutztraminer ‘Maisie Evelyn’. Un bouquet di fiori versato nel calice…. super! Considerando anche che il Gewuztraminer è prodotto solo da quattro o cinque aziende in tutta l’Hunter Valley ci reputiamo fortunati ad averlo degustato, sorseggiandolo insieme a curiosi turisti di tutte le nazionalità.

Hernest Hill Vigne
Hernest Hill Vigne
Hernest Hill - Degustazione
Hernest Hill – Degustazione

Vi segnaliamo anche che se vi trovate in questa zona a maggio e giugno avrete la fortuna di partecipare al festival enogastronomico dell’Hunter Valley dove i protagonisti saranno i deliziosi vini ed i prodotti freschi della regione, tra cui frutta, formaggio, olio d’oliva, cioccolato e carne di manzo.

Quando siete in Australia nel New South Wales questa gita ve la consigliamo davvero. In zona Sydney anche da non perdere ci sono le Blue Mountains il cui nome è dato dalla tinta di blu della foschia che avvolge le colline di eucalipto ed anche la Grand Pacific Drive con il tour delle Hilghlands del Sud. Nel vostro itinerario poi non devono mancare almeno 4 o 5 giorni per vivere Sydney, una città stupenda; una delle poche città viste durante i nostri viaggi che ci ha fatto seriamente venir voglia di trasferircisi! Ma tutte queste cose ve le racconteremo in un prossimo articolo del nostro blog….. seguiteci!

Vi state chiedendo com’è il clima?

Quando andare in Australia?

L’Australia è un continente enorme, di 7 milioni e mezzo di chilometri quadrati ed ha più zone climatiche al suo interno. L’Australia è attraversata dal Tropico del Capricorno ed è caratterizzata da un clima arido, desertico o semidesertico in tutto l’outback, da un clima tropicale nell’estremo nord e nella fascia costiera del Queensland dove si ha una stagione piovosa le coste meridionali sono più temperate, con un clima oceanico o mediterraneo.

Vista la vicinanza dei deserti anche le arre non desertiche possono subire improvvisi riscaldamenti con folate di vento torrido, spesso accompagnate dalla sabbia.

In generale va considerato che le stagioni sono invertite rispetto alle nostre.

I periodi migliori per andare in Australia dipendono quindi dalle zone che si vogliono visitare.

La zona tropicale, quella del Nord (dove si trovano Darwin, il Kakadu ed il Lichtfield National Park) e la costa del Queensland (Cairns, le Whitsundays, Fraser Island)  è meglio visitarle nella nostra estate, quindi da maggio ad ottobre. Fa caldo tutto l’anno ma è più sopportabile durante la stagione secca (giugno-agosto) in cui comunque le temperature diurne sono intorno ai 30 gradi ma senza afa. Man mano che dal Queensland si va verso sud in direzione di Brisbane ovviamente il clima cambia leggermente sino a passare a sub-tropicale per cui tra maggio ed ottobre potrete trovare delle serate più fresche ed anche di giorno sarà meno caldo che al Nord ma comunque piacevole e potrete anche fare il bagno nelle spiagge subito a nord di Brisbane, tipo la meravigliosa Noosa.

Anche l’outback ha la sua stagione migliore da maggio ad ottobre per essere visitato in modo che le temperature diurne non superino i 30 gradi, mentre da novembre a febbraio superano anche i 40 gradi e certe escursioni diventano più faticose.

Discorso diverso se visitate le aree con clima oceanico/mediterraneo come Perth e Adelaide dove i periodi migliori sono le stagioni intermedie, da aprile e maggio e da settembre ad ottobre, considerando però che maggio e settembre sono abbastanza piovosi. Per quanto concerne le temperature del mare considerate che a Perth potrete fare il bagno ad aprile e maggio (temperature 22-23 gradi) non riuscirete a settembre ed ottobre (19-20 gradi) mentre ad Adelaide l’acqua è sempre parecchio fredda (15-19 gradi).

La capitale Canberra trovandosi a 600 metri di quota ha un clima decisamente più fresco per gli standard australiani, passando dai 20,5 gradi di gennaio medi ai 5,5 gradi di luglio.

Melbourne si trova più a sud di Sydney e pur essendo ad una bassa latitudine ha un clima mite grazie all’influsso dell’oceano (la baia che divide l’Australia dalla Tasmania); a gennaio potrete trovare 20 gradi, a luglio meno di 10 gradi.

Tra Melbourne e Canberra vi è una catena montuosa con clima umido e piovoso, freddo in inverno con nevicate sopra i 1.500 metri e clima fresco nell’estate australe. Vi sono anche delle località per sport invernali. La montagna più alta di queste Alpi Australiane è il Monte Kosciuszko, con i suoi 2.228 metri.

Andando più a sud c’è poi la Tasmania, che presenta un clima oceanico, molto umido nella parte occidentale con abbondanti precipitazioni. Le piogge sono moto meno diffuse nella parte orientale dove si trova la capitale Hobart e sono distribuite con costanza in tutti i mesi dell’anno. Ad Hobart la temperatura media va dai 17,5 gradi di gennaio e febbraio agli 8,5 gradi di luglio. In Tasmania non mancano neanche le nevicate che raggiungono le zone collinari interne dell’isola tramite fredde ed umide perturbazioni. Possono anche verificarsi periodi dove il vento torrido raggiunge anche la Tasmania stessa. Il mare è freddo tutto l’anno (17-18 gradi), nell’insieme i mesi migliori per visitare la Tasmania sono aprile-maggio e settembre-ottobre considerando che aprile e maggio sono un po’ più piovosi.

Per quanto riguarda la zona di Sydney, oggetto di questo articolo, essendo sul mare, ha un clima più mite di Canberra e Melbourne.

In inverno la temperatura media passa dai 22 gradi (gennaio e febbraio) ai 12 gradi di luglio. Le precipitazioni sono sempre abbondanti e abbastanza costanti durante l’anno. Mediamente piove 8-9 giorni al mese. Le giornate di sole sono presenti anche d’inverno, mentre da novembre a marzo si potrebbe incappare nel caldo torrido con raffiche di vento provenienti dall’outback che talvolta innescano forti incendi nelle colline che circondano la città. Il mare a Bondi Beach è caldo solo nei mesi da gennaio a marzo (circa 23-24 gradi).

In Australia arrivano i cicloni? Si possono arrivare, soprattutto nelle fasce tropicali da metà novembre a metà maggio, in particolare nel periodo gennaio-aprile.

Vuoi una mano ad organizzare il tuo viaggio in Australia?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *