Oggi vi portiamo in Giappone, nel Regno dei Samurai e nel set del film “L’ultimo Samurai”, stupendo film con il premio Oscar Tom Cruise.
Moderna tecnologia, città brulicanti di vita che convivono con affascinati tradizioni e culture millenarie; questo e tantissimo altro è il Giappone.
L’ULTIMO SAMURAI è uno straordinario film del 2003 diretto da Edward Zwick che racconta la nascita di un legame straordinario tra un militare americano e gli ultimi Samurai. Una storia appassionante e delle ambientazioni uniche, quelle del Giappone e della Nuova Zelanda.

Nathan Algren (Tom Cruise), veterano dell’esercito statunitense e protagonista del film, accetta l’incarico di addestrare ed aggiornare i metodi di combattimento dell’esercito del nuovo Imperatore per poter guadagnare qualche soldo e tentare di allontanarsi dai fantasmi del suo passato.
Una volta giunto a destinazione troverà una situazione in bilico tra il desiderio del nuovo Imperatore di affidarsi sempre di più alla modernità delle armi occidentali ed il profondo legame del popolo con la cultura antica dei samurai.
Algren comincia ad istruire le truppe ma presto i generali gli chiedono di accelerare perché hanno fretta di scontrarsi con i ribelli.
Il capitano, nonostante sia consapevole che le truppe non siano pronte, è costretto a scendere in campo.
Come aveva previsto l’esercito dell’Imperatore viene sconfitto.

Egli stesso rimane ferito e solo, circondato dai samurai; Algren però si ostina a resistere, il suo coraggio colpisce Katsumoto (Ken Watanabe) il comandante avversario, che lo risparmia.
Il protagonista viene curato da Taka, sorella di Katsumoto e vedova di uno dei samurai, che l’americano ha ucciso in battaglia.

Le scene più spettacolari delle battaglie sono state girate in Nuova Zelanda (coming soon sul nostro blog).
Anche il villaggio di Katsumoto, dove Algren viene curato, è stato ricostruito per il set nella Uruti Valley in Nuova Zelanda. Molte altre scene sono state girate invece proprio in Giappone.
Durante la convalescenza Algren si avvicina alla cultura tradizionale dei samurai e impara a conoscere i ribelli.

La profonda trasformazione subita lo spinge a schierarsi al fianco di Katsumoto.
Durante la battaglia finale Katsumoto ed il suo esercito caricano a cavallo l’esercito dell’imperatore armato di mitragliatrici.
Katsumoto perde la vita, ma il suo sacrificio apre gli occhi all’Imperatore che ne riconosce il valore e annulla gli accordi presi con il governo americano per l’acquisto delle armi.
Come poter racchiudere l’essenza di un paese così complesso come il Giappone in poche parole?
Templi antichi, città cosmopolite e all’avanguardia, geishe con il kimono e ragazze vestite come in un manga.

Molte scene del film sono state girate presso il Tempio di Shoshazan Engyo-ji di Himej che si trova circa un’ora a Sud di Osaka, nella città di Himeji.

Da Osaka potete prendere il pass “jr day” e scendere alla stazione di Himeji, uscite dalla stazione e girando a sinistra potete raggiungere la stazione dei pullman dove prenderete la linea 8 per arrivare proprio davanti alla funivia che vi porterà in cima al monte Shosha dove si trova il Tempio.
Poter vedere i luoghi in cui sono state riprese le più belle scene di un film entrato nella storia del Cinema sarà davvero un’emozione. Legate queste escursioni giornaliere ad un tour più completo del Giappone, c’è davvero molto da vedere!

Il Giappone è un arcipelago di isole di origine vulcanica; Hokkaido, Kyushu, Honshu e Shikoku sono le maggiori.
Quando si pensa al Giappone il rituale del tè, i Kimono, le Geishe, i lottatori di Sumo, i Ninja sono sicuramente le immagini che ci vengono subito in mente; ma rappresentano solo una piccola parte della cultura nipponica.
E’ una meta che almeno una volta nella vita va vista, una di quelle destinazioni per un viaggio unico ed introspettivo che cambierà il vostro modo di concepire la vita quotidiana.


Quando andare in Giappone? (Il Clima del Giappone)
I periodi migliori sono sicuramente la primavera (da metà marzo a metà maggio) anche perché potrete ammirare i ciliegi in piena fioritura.
E l’autunno (da fine settembre a metà novembre); immaginate parchi e templi incorniciati dai fiammeggianti colori rossi, ocra e marroni, tipici di questa stagione. Durante l’estate certamente troverete temperature più elevate ed una maggiore umidità. Considerate però che anche in Italia abbiamo estati afose.
Per quanto riguarda il periodo invernale; a Tokyo qualche volta la temperatura può scendere sotto lo zero ma, anche in questo caso, la situazione non è molto diversa rispetto alla nostra.
Nel caso dell’Isola di Hokkaido (la più a nord) le temperature sono più rigide e nevica molto.
Vuoi visitare il Giappone?
Richiedici un preventivo completamente personalizzato. Avrete la nostra esperienza e l’affiancamento dei nostri corrispondenti locali a vostra disposizione!