fbpx

Madagascar, il Parco Nazionale Montagne d’Ambre

Montagne d'Ambre - camaleonte

Oggi vi portiamo con noi in Madagascar, nel Parco Nazionale Montagne d’Ambra (Montagna d’Ambra).

Si trova a Nord della Grande Terre del Madagascar (l’isola grande), a soli 40 chilometri da Diego Suarez capoluogo della provincia di Antsiranana.

E’ un’escursione fattibile in giornata partendo e ritornando a Diego Suarez appunto.

Il Parco è molto grande, circa 18.000 ettari e si sviluppa intorno all’omonima montagna vulcanica alta 1474 metri. Il Parco è in gran parte coperto dalla foresta pluviale per cui consigliamo di andarci di mattina perché molto spesso nel pomeriggio piove. Circa 20 chilometri di sentieri attraversano il Parco, passando nella foresta ed attraversando fiumi, cascate ed anche un piccolo lago vulcanico.

Madagascar - Montagne d'Ambre - Cascata Piccola
Madagascar – Montagne d’Ambre – Cascata Piccola

All’interno del Parco vivono quasi 80 specie di uccelli, tra cui lo splendido martin pescatore malachite del Madagascar e l’ibis crestato (Lophotibis cristata), molti rettili ed anfibi endemici del Madagascar, la mangusta dalla coda cerchiata, una flora ricchissima (sono state censite 1000 specie vegetali) e soprattutto lemuri e camaleonti presenti solo in Madagascar.

Montagna d'Ambra - lemure coronato
Montagna d’Ambra – lemure coronato
Camaleonte Brookesia
Camaleonte Brookesia

Non sarà difficile avvistare i lemuri a pochi metri da voi, anche di giorno. E’ ovviamente molto più difficile avvistare i lemuri notturni ma, con l’aiuto di una brava guida, potreste riuscire a vederli sonnecchiare negli anfratti di qualche albero.

All’interno del Parco meritano sicuramente una sosta la “Cascata Grande” (una cascata di circa 80 metri ai cui piedi si trova una grotta), la “Cascata Piccola”, con ai suoi piedi una piscina naturale, il lago di montagna “Maudit”, posto poco sotto la vetta della Montagne d’Ambre ed il piccolo lago vulcanico “Petit Lac”.

Parco Montagna d'Ambra - cascata grande
Parco Montagna d’Ambra – cascata grande

Nel Parco si sentono solo i cinguettii degli uccelli, i versi dei lemuri, il fruscio del vento sulle foglie e lo scricchiolare degli alberi. Regnano la pace ed il fresco all’ombra degli altissimi alberi della foresta pluviale.

Questa escursione non potete perderla, va assolutamente inserita nel vostro tour nel Madagascar.

Altre tappe imperdibili da inserire nel vostro tour in Madagascar sono la visita della Riserva Speciale dell’Ankarana ed il tour delle tre baie.

Se volete anche rilassarvi un po’ al mare, in molti optano per le isole dell’arcipelago Mitsio, tra le quali vi segnaliamo la paradisiaca Nosy Iranja.

Nosy Iranja
L’arrivo a Nosy Iranja

QUANDO ANDARE IN MADAGASCAR?

La teoria dice che i mesi migliori siano da maggio ad ottobre, periodo che coincide con l’inverno australe ed il clima dovrebbe essere più secco, fresco e poco piovoso appunto. Tuttavia, con i cambiamenti climatici globali, ormai c’è anche da aspettarsi di trovare pioggia nel periodo secco ed un clima più secco nel periodo che teoricamente dovrebbe essere piovoso. Questo in generale…. Poi se decidete di andare alla Montagna d’Ambra, essendo coperta dalla foresta pluviale, non potete dimenticare l’impermeabile comunque, specie per i pomeriggi.

Ad aprile finisce la stagione delle piogge e dei cicloni, fino a giugno è bassa stagione per cui i prezzi sono anche più bassi, ma dovete tenere in considerazione che alcuni percorsi potrebbero ancora essere impraticabili per via delle piogge appena cessate. Ovviamente luglio e agosto sono i mesi migliori e, di conseguenza, anche i più costosi. Settembre ed ottobre potrebbero essere il compromesso migliore!

Sul nostro sito di vendita viaggi trovate diverse proposte per il Madagascar, clicca qui http://madagascar.ciaksiviaggia.com ma se vuoi un itinerario creato su misura non esitare a contattarci, conosciamo molto bene la meta e saremo lieti di aiutarti.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *